Descrizione
Il CELVA, in data 10 dicembre 2019, ha approvato il rinnovo del Protocollo d’intesa sottoscritto con l’Automobile Club Italia (ACI) in merito al progetto “Servizi a domicilio” per l’anno 2020. Tale collaborazione, avviata nel 2018, si concretizza nella promozione, da parte del CELVA, dei servizi che l’ACI mette a disposizione per l’espletamento di pratiche automobilistiche direttamente presso il domicilio dei cittadini impossibilitati a recarsi agli sportelli.
Il servizio è rivolto alle persone disabili o affette da patologie che impediscono o rendono difficoltoso lo spostamento dal proprio domicilio, alle persone ricoverate presso case di cura, ospedali o case di riposo, agli ospiti di comunità terapeutiche o di istituti di riabilitazione, ai detenuti presso istituti di pena. Senza spostarsi dal proprio domicilio e senza alcun costo aggiuntivo rispetto alle tariffe già previste, possono essere effettuate le principali formalità P.R.A., quali il trasferimento di proprietà dei veicoli, la perdita di possesso, il duplicato del certificato di proprietà o la revoca del fermo amministrativo.
Per richiedere il servizio è possibile contattare l’Unità territoriale ACI-PRA di Aosta, chiamando il numero telefonico 0165 30 54 11, oppure inoltrare online la propria richiesta tramite il Servizio prenotazione appuntamento sul sito web dell’Unità territoriale ACI di Aosta – Mobilità & Disabili – Servizi a domicilio dell’ACI. Tutti gli interessati dovranno presentare idonea documentazione comprovante i requisiti previsti per l’accesso agevolato.
L’iniziativa informativa del CELVA coinvolge i 74 Comuni, le 8 Unités des Communes, l’Azienda USL della Valle d’Aosta, la Direzione della casa circondariale di Brissogne e le cooperative sociali che operano nella Regione Valle d’Aosta.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la sezione “ACI… Pensiamo noi!” I Servizi ACI a domicilio sul sito del CELVA
Il servizio è rivolto alle persone disabili o affette da patologie che impediscono o rendono difficoltoso lo spostamento dal proprio domicilio, alle persone ricoverate presso case di cura, ospedali o case di riposo, agli ospiti di comunità terapeutiche o di istituti di riabilitazione, ai detenuti presso istituti di pena. Senza spostarsi dal proprio domicilio e senza alcun costo aggiuntivo rispetto alle tariffe già previste, possono essere effettuate le principali formalità P.R.A., quali il trasferimento di proprietà dei veicoli, la perdita di possesso, il duplicato del certificato di proprietà o la revoca del fermo amministrativo.
Per richiedere il servizio è possibile contattare l’Unità territoriale ACI-PRA di Aosta, chiamando il numero telefonico 0165 30 54 11, oppure inoltrare online la propria richiesta tramite il Servizio prenotazione appuntamento sul sito web dell’Unità territoriale ACI di Aosta – Mobilità & Disabili – Servizi a domicilio dell’ACI. Tutti gli interessati dovranno presentare idonea documentazione comprovante i requisiti previsti per l’accesso agevolato.
L’iniziativa informativa del CELVA coinvolge i 74 Comuni, le 8 Unités des Communes, l’Azienda USL della Valle d’Aosta, la Direzione della casa circondariale di Brissogne e le cooperative sociali che operano nella Regione Valle d’Aosta.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la sezione “ACI… Pensiamo noi!” I Servizi ACI a domicilio sul sito del CELVA
Pièces jointes
Documents
Dèrniere modification: 10/02/2020 10:39:51