EMERGENZA CORONAVIRUS

La Regione autonoma Valle d'Aosta, per il tramite della Protezione civile regionale e dell'USL della Valle d'Aosta, ha istituito una specifica Unità di Crisi che monitora costantemente la situazione e gestisce la situazione conformemente...
Data:

4 mars 2020

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La Regione autonoma Valle d'Aosta, per il tramite della Protezione civile regionale e dell'USL della Valle d'Aosta, ha istituito una specifica Unità di Crisi che monitora costantemente la situazione e gestisce la situazione conformemente all'evoluzione in atto.

I viaggiatori internazionali che presentano sintomi respiratori nelle 2 settimane dopo il rientro in Italia possono contattare il numero telefonico gratuito del Ministero della Salute 1500 per avere informazioni.

Tutti i soggetti che negli ultimi 14 giorni sono stati nelle aree a rischio per infezione da Coronavirus non devono recarsi al Pronto Soccorso nel caso in cui si sospetti di avere contratto l’infezione, ma contattare il 112 per avere le prime informazioni su come avviare una sorveglianza attiva (monitoraggio da parte dei medici del territorio a domicilio).

Chi avesse sintomi influenzali o problemi respiratori deve contattare il numero 112 e, in caso di possibile esposizione al Coronavirus, verrà valutato dal personale sanitario e sottoposto a tampone nasale e faringeo per la diagnosi.

Per far fronte alle chiamate al 112, la Centrale Unica di Risposta ha potenziato il numero degli operatori di sala.

ATTIVATO IL NUMERO VERDE (SOLO PER LA VALLE D'AOSTA):
800 122 121
Il NUMERO VERDE è stato istituito per ottenere informazioni NON SANITARIE sulle procedure in atto e sui comportamenti da tenere. Attivo dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 13 alle ore 18.

In allegato tutte le informazioni

Pièces jointes

Documents

Liens

Dèrniere modification: 10/03/2021 10:28:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet