CALDO ESTIVO

Nella nostra Regione le condizioni climatiche sono tali da rendere il problema delle ondate di calore di minor rilievo rispetto ai grandi agglomerati urbani (Milano, Torino, Bologna, Roma e Palermo). Il caldo può essere un pericolo se: - la...
Data:

1 juin 2021

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Nella nostra Regione le condizioni climatiche sono tali da rendere il problema delle ondate di calore di minor rilievo rispetto ai grandi agglomerati urbani (Milano, Torino, Bologna, Roma e Palermo).
Il caldo può essere un pericolo se:
- la temperatura esterna supera i 32-35 gradi
- l’alta umidità impedisce la regolare sudorazione
- la temperatura in casa è superiore a quella esterna (locali poco ventilati, tetti e solai non ben isolati)
Queste caratteristiche climatiche rendono critica la risposta termoregolatoria del corpo umano e possono provocare fenomeni patologici di diversa gravità.
Nei paesi occidentali, l’invecchiamento della popolazione è fonte di crescente preoccupazione, essendo proprio gli anziani, i soggetti più fragili nei confronti del caldo estremo.
Ma altrettanto vulnerabili sono i neonati e i bambini fino ai quattro anni di età, i malati affetti da patologie cardiovascolari e respiratorie, le persone obese e quelle soggette a disturbi mentali, i soggetti con dipendenza da alcol e droghe.
In tutti questi casi, un’aggravante viene da una condizione di disagio economico e sociale e di isolamento.
Ecco una serie di consigli pratici per prevenire e affrontare i pericoli dell’eccessivo caldo estivo.
Questi consigli, validi per tutti, sono rivolti in particolare alle persone della terza età e ai disabili che, per la loro condizione fisica, sono più esposti ai disturbi provocati dalle temperature eccessive.

In allegato il dépliant con i consigli da seguire.

Pièces jointes

Documents

Dèrniere modification: 27/04/2021 09:03:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet