Descrizione
L’Ufficio della Consigliera regionale di Parità, nell’ambito delle proprie funzioni di promozione e sostegno all’occupazione femminile e di diffusione di buone pratiche e cultura delle pari opportunità,
promuove il Progetto “Genitorialità condivisa” in collaborazione con le Organizzazioni sindacali CGIL CISL SAVT e UIL della Valle d’Aosta.
Il progetto ha l’obiettivo di far conoscere sul territorio i principali diritti connessi alla genitorialità, le modalità di accesso ai sostegni economici previsti dallo Stato e di sostenere una nuova concezione del lavoro di cura dei figli, che non ricada quasi esclusivamente sulle donne. Essere genitori oggi infatti costituisce una grande sfida ed è necessario passare dal concetto di maternità a quello di genitorialità. Fondamentale per il sostegno alla genitorialità sono oggi inoltre l’alleanza con il territorio e con i datori e le datrici di lavoro, che possono dare un forte impulso a nuovi servizi educativi e forme organizzative che sostengano la conciliazione.
promuove il Progetto “Genitorialità condivisa” in collaborazione con le Organizzazioni sindacali CGIL CISL SAVT e UIL della Valle d’Aosta.
Il progetto ha l’obiettivo di far conoscere sul territorio i principali diritti connessi alla genitorialità, le modalità di accesso ai sostegni economici previsti dallo Stato e di sostenere una nuova concezione del lavoro di cura dei figli, che non ricada quasi esclusivamente sulle donne. Essere genitori oggi infatti costituisce una grande sfida ed è necessario passare dal concetto di maternità a quello di genitorialità. Fondamentale per il sostegno alla genitorialità sono oggi inoltre l’alleanza con il territorio e con i datori e le datrici di lavoro, che possono dare un forte impulso a nuovi servizi educativi e forme organizzative che sostengano la conciliazione.
Pièces jointes
Documents
A cura di
Dèrniere modification: 18/11/2024 14:03:20