L'interessato o comunque altra persona che conosca i dati anagrafici della persona che abbia contratto matrimonio religioso o civile nel Comune.
Descrizione
Il Certificato di Matrimonio attesta il luogo e la data di celebrazione del matrimonio. Viene rilasciato dall'Ufficio Anagrafe, e può essere sostituito dall'autocertificazione.
Come fare
Prenotandoti presso l'ufficio anagrafe del tuo comune di residenza oppure tramite il sito web dell'Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR). Se hai bisogno di un certificato storico dovrai necessariamente rivolgerti al tuo comune di residenza o di iscrizione AIRE (se residente all'estero).
Cosa serve
1) Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità
2) Nome, Cognome, Indirizzo e Data di Nascita della persona a cui si riferisce il certificato
Cosa si ottiene
Certificato di matrimonio.
Tempi e scadenze
Il certificato di matrimonio ha validità 6 mesi.
Se allo scadere dei sei mesi le informazioni in esso contenute non sono variate, gli interessati potranno dichiararlo in fondo al certificato stesso senza l'obbligo di autenticare la firma. Le Pubbliche Amministrazioni, nonchè i Gestori o Esercenti di Pubblici Esercizi (es: Enel, Telecom etc.) che lo richiedono, dovranno ancora ritenerlo valido.
Costi
Nessuno, ad esclusione di eventuali costi per la spedizione della documentazione originale. Tali costi dovranno essere preventivamente verificati con l'Ufficio e dovranno essere pagati anticipatamente dal richiedente.
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.