Commercio al dettaglio su aree pubbliche
Per commercio al dettaglio su area pubblica s’intende l’attività di vendita di merci al dettaglio e la somministrazione di alimenti e bevande effettuate sulle aree pubbliche, comprese quelle del demanio marittimo e sulle aree private delle quali...
Data:
26 maggio 2020
Tipo di documento
Procedimenti amministrativi
Documento
Ufficio
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Pubblico dominio
Responsabile
Segretario Comunale ROLLANDOZ Paola
Telefono: 0125 806912
EMail: info@comune.pontboset.ao.it
PEC: protocollo@pec.comune.pontboset.ao.it
Telefono: 0125 806912
EMail: info@comune.pontboset.ao.it
PEC: protocollo@pec.comune.pontboset.ao.it
Descrizione
Per commercio al dettaglio su area pubblica s’intende l’attività di vendita di merci al dettaglio e la somministrazione di alimenti e bevande effettuate sulle aree pubbliche, comprese quelle del demanio marittimo e sulle aree private delle quali il Comune abbia la disponibilità, attrezzate o meno, coperte o scoperte.
Il commercio al dettaglio su aree pubbliche può essere svolto:
a. Su posteggi dati in concessione;
b. Senza l'uso di posteggi ed in forma itinerante;
Il titolo abilitativo all'esercizio dell’attività di vendita sulle aree pubbliche mediante l’utilizzo del posteggi (attività di tipo A) è rilasciata dal Comune ove ha sede il posteggio e consente:
- l'esercizio in forma itinerante nell’ambito del territorio regionale, al di fuori del tempo di utilizzazione dei posteggi;
- la partecipazione alle fiere anche nell'ambito delle altre regioni del territorio statale;
- limitatamente ai posteggi non assegnati o provvisoriamente non occupati, l'esercizio del commercio nell'ambito dei mercati.
Il titolo abilitativo all'esercizio dell’attività di vendita sulle aree pubbliche esclusivamente in forma itinerante (attività di tipo B) è rilasciata, in base alla normativa emanata dalla regione dal comune nel quale il richiedente, persona fisica o giuridica, intende avviare l’attività e consente:
- la partecipazione alle fiere anche nell'ambito delle altre regioni del territorio statale;
- limitatamente ai posteggi non assegnati o provvisoriamente non occupati, l'esercizio del commercio nell'ambito dei mercati;
- la vendita al domicilio del consumatore, come definito all'art. 28, comma 4, del D.lgs. 114/1998, nonché nei locali ove questi si trovi per motivi di lavoro, di studio, di cura, di intrattenimento o svago.
Condizioni necessarie per svolgere l’attività:
1. Requisiti morali e professionali: quelli previsti nell’art. 71 del D.lgs. 59/2010.
2. Idoneità sanitaria: è necessario presentare allo Sportello la Denuncia di inizio attività settore alimentare ai fini della registrazione con la relativa documentazione.
3. Registro Imprese: l’impresa che svolge l’attività di commercio al dettaglio su area pubblica deve essere iscritta al Registro Imprese della Camera valdostana delle imprese e delle professioni o altra Camera di Commercio (si ha tempo fino a 30 giorni dopo l’avvio dell’attività).
4. L'efficacia dei titoli abilitativi è annualmente subordinata alla verifica della regolarità contributiva e fiscale dell'impresa che svolge l'attività.
Il commercio al dettaglio su aree pubbliche può essere svolto:
a. Su posteggi dati in concessione;
b. Senza l'uso di posteggi ed in forma itinerante;
Il titolo abilitativo all'esercizio dell’attività di vendita sulle aree pubbliche mediante l’utilizzo del posteggi (attività di tipo A) è rilasciata dal Comune ove ha sede il posteggio e consente:
- l'esercizio in forma itinerante nell’ambito del territorio regionale, al di fuori del tempo di utilizzazione dei posteggi;
- la partecipazione alle fiere anche nell'ambito delle altre regioni del territorio statale;
- limitatamente ai posteggi non assegnati o provvisoriamente non occupati, l'esercizio del commercio nell'ambito dei mercati.
Il titolo abilitativo all'esercizio dell’attività di vendita sulle aree pubbliche esclusivamente in forma itinerante (attività di tipo B) è rilasciata, in base alla normativa emanata dalla regione dal comune nel quale il richiedente, persona fisica o giuridica, intende avviare l’attività e consente:
- la partecipazione alle fiere anche nell'ambito delle altre regioni del territorio statale;
- limitatamente ai posteggi non assegnati o provvisoriamente non occupati, l'esercizio del commercio nell'ambito dei mercati;
- la vendita al domicilio del consumatore, come definito all'art. 28, comma 4, del D.lgs. 114/1998, nonché nei locali ove questi si trovi per motivi di lavoro, di studio, di cura, di intrattenimento o svago.
Condizioni necessarie per svolgere l’attività:
1. Requisiti morali e professionali: quelli previsti nell’art. 71 del D.lgs. 59/2010.
2. Idoneità sanitaria: è necessario presentare allo Sportello la Denuncia di inizio attività settore alimentare ai fini della registrazione con la relativa documentazione.
3. Registro Imprese: l’impresa che svolge l’attività di commercio al dettaglio su area pubblica deve essere iscritta al Registro Imprese della Camera valdostana delle imprese e delle professioni o altra Camera di Commercio (si ha tempo fino a 30 giorni dopo l’avvio dell’attività).
4. L'efficacia dei titoli abilitativi è annualmente subordinata alla verifica della regolarità contributiva e fiscale dell'impresa che svolge l'attività.
Provv finale
Richiesta informazioni
Termine
30 giorni
Silenzio-Assenso
si
Tutela
Ricorso amministrativo
Ricorso al giudice ordinario o al T.A.R.
Ricorso al giudice ordinario o al T.A.R.
Responsabile inerzia
Segretario Comunale ROLLANDOZ Paola
Telefono: 0125 806912
EMail: info@comune.pontboset.ao.it
PEC: protocollo@pec.comune.pontboset.ao.it
Telefono: 0125 806912
EMail: info@comune.pontboset.ao.it
PEC: protocollo@pec.comune.pontboset.ao.it
Atti
FINES modulistica: https://www.celva.it/it/fines/
Riferimenti Normativi
Legge regionale 2 agosto 1999, n. 20 e s.m.i.