Descrizione
Dal 1° maggio 2024 entrano in vigore le disposizioni della l.r. 10/2023:
L’imposta è a carico degli ospiti delle strutture turisticoricettive alberghiere, extralberghiere, dei complessi ricettivi all’aperto, degli agriturismi e degli alloggi ad uso turistico oggetto di locazione breve ubicati in tutto il territorio regionale.
Importi:
Le tariffe sono approvate e determinate dai singoli Comuni, per un importo non superiore al 50% della tariffa minima fissata dalla Giunta regionale.
L’imposta è ridotta del 50% nei periodi di bassa stagione (01/05-15/06 e 01/10-30/11) e nel caso di gruppi organizzati formati da almeno 25 partecipanti.
Sono esentati dal pagamento:
- coloro che alloggiano per più di 7 giorni consecutivi, dall’8° giorno;
- i minori di 15 anni;
- gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici dei gruppi, le persone con disabilità;
- i residenti in Valle d’Aosta;
- le altre persone ricomprese nelle casistiche di cui all’art. 4, comma 5, della l.r. 10/2023.
Adempimenti:
Almeno 2 volte all'anno, presentare al Comune la dichiarazione con il numero delle presenze, delle esenzioni e riduzioni e il totale dell’imposta riscossa, utilizzando i modelli resi disponibili dal CELVA (sul proprio sito web) e versare al Comune le somme corrisposte a titolo di imposta di soggiorno.
Entro il 31/01/2025 occorre presentare le dichiarazioni e i versamenti per il periodo 01/05/2024-31/12/2024.
A partire dal 2025 le dichiarazioni e i versamenti dovranno essere trasmessi:
- Entro il 31 gennaio di ogni anno per i soggiorni dal 01/07 al 31/12;
- Entro il 30 settembre per i soggiorni dal 01/01 al 30/06.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 07/11/2024 15:14:41