Descrizione
Borney, come Barmelle è un borgo completamente abbandonato: una decina di case con chiesa annessa, al centro di un'area disboscata per ricavare terreno pascolabile. è l'altra Valle d'Aosta, lontana dalle grandi vette e dal turismo, quella storicamente più importante, dove dura era la lotta per un appezzamento coltivabile e dove, la realtà quotidiana, si scontrava con ore a piedi per recarsi a scuola, al fondovalle, in paese.
Si parte dalla frazione Frassiney, sulle rive del torrente Ayasse oltrepassato Pontboset. Superato su di un bel ponte l'impetuoso torrente, si piega a sx tra case e, ben presto, si esce tra gli esigui orticelli. Si prosegue lungo la dx sino a guadare due rigagnoli e giungere ad una casa con tetto spiovente dove ci si alza a dx, e superato il canale Outrelève-Hone a quota circa 1250, si trascura una traccia a dx. La mulattiera a tratti lastricata, in un bosco di nocciolo, abete rosso e qualche acero montano, giunge alla piccola cappella di Govay, dove era consuetudine appoggiare la bara con il defunto diretto a fondovalle. Usciti all'aperto tra i primi pascoli compaiono in alto i caseggiati di Borney, raggiunti compiendo un ampio semicerchio a sx, mt 1581 (1.40). Attraversare a dx i pascoli, guadagnando qualche metro di quota sino ad un masso alla cui sx diparte il sentiero tra gli ontani, all'inizio poco evidente.
Si parte dalla frazione Frassiney, sulle rive del torrente Ayasse oltrepassato Pontboset. Superato su di un bel ponte l'impetuoso torrente, si piega a sx tra case e, ben presto, si esce tra gli esigui orticelli. Si prosegue lungo la dx sino a guadare due rigagnoli e giungere ad una casa con tetto spiovente dove ci si alza a dx, e superato il canale Outrelève-Hone a quota circa 1250, si trascura una traccia a dx. La mulattiera a tratti lastricata, in un bosco di nocciolo, abete rosso e qualche acero montano, giunge alla piccola cappella di Govay, dove era consuetudine appoggiare la bara con il defunto diretto a fondovalle. Usciti all'aperto tra i primi pascoli compaiono in alto i caseggiati di Borney, raggiunti compiendo un ampio semicerchio a sx, mt 1581 (1.40). Attraversare a dx i pascoli, guadagnando qualche metro di quota sino ad un masso alla cui sx diparte il sentiero tra gli ontani, all'inizio poco evidente.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Frassiney mt 956 |
Tempo percorrenza | 1.40h |
Grado di difficoltà | E |
Dislivello | 684 m |
Periodo consigliato | Giu/Ott |
Caratteristiche | Appoggio: Nessuno Segnavia: Assente Acqua: Partenza, Borney Tracciato: Circolare |
Modalità di accesso
Accessibile esclusivamente a piedi su sentiero escursionistico.
Non accessibile ai disabili in carrozzina o con capacità motorie ridotte.
Non accessibile ai disabili in carrozzina o con capacità motorie ridotte.