Descrizione

Pontboset, come gli altri insediamenti di questa vallata, appartenne dal secolo XI ai signori di Bard. Passò successivamente in parte al dominio diretto dei Savoia ed in parte ai signori di Pont - Saint - Martin. Nel 1600, in località Fabrique sorse un'importante fonderia chiamata "fabbrica dei chiodi" appartenente al conte Nicole di Bard. Nel 1682 Pontboset fu infeudato, insieme a Champorcher, ai nobili Freydoz. Nel corso del XVII secolo vennero costruiti alcuni caratteristici ponti in pietra, tuttora praticabili, e la chiesa parrocchiale dedicata a San Grato (1624). Sino a tempi recenti, l'attività principale della popolazione consisteva essenzialmente nella coltivazione di numerosi terrazzamenti e nella conduzione degli alpeggi. All'ingresso del paese si trova la cappella del Gom (1727) con all'interno numerosi fregi e decorazioni.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet